PROGRAMMA 2025/30
Coalizione Civica Sergio Finato
SALUTE E OSPEDALE - FAMIGLIE - GIOVANI - AZIONI SOCIALI
Dopo aver lavorato in ogni sede istituzionale per evitare la costruzione di un nuovo ospedale nei terreni agricoli del vivaio di Masi di Cavalese, abbiamo presentato un parere di fattibilità per mantenere l’Ospedale in località Dossi.
Il nostro obiettivo ora è il seguente:
- piena partecipazione alla realizzazione del nuovo ospedale di Fiemme in adiacenza all'esistente in località Dossi;
- potenziamento dei servizi territoriali in sinergia con l’Ospedale di Fiemme;
- incremento del bonus “Pacco prodotti prima infanzia” per ogni nuovo nato; festa natalità;
- prevenzione: lotta alle droghe, alla ludopatia e all’alcoolismo;
- interventi di sbarrieramento per l’accessibilità del paese;
- promozione e certificazione di Cavalese come comune aperto e accessibile;
- realizzazione del progetto “Welfare a km0”: uno spazio di incontro tra giovani, anziani, territorio e disabilità;
- implementazione del progetto Spazio Argento per la terza età;
- educazione alimentare e lotta all’obesità (consumo di frutta e verdura nelle scuole);
- realizzazione di una nuova camera mortuaria;
- per garantire a bambine e bambini un’infanzia felice all’aria aperta, dopo aver predisposto nuovi giochi in località Cascata e in località Dossi, prevediamo la realizzazione dii una teleferica e di tappeti elastici a filo terra per il parco giochi della Pieve e altri giochi accanto alla nuova stazione nell’area ex Tini;
- divieto di fumo e di consumo degli alcolici nei parchi del Comune;
- attivazione della mensa scolastica nel nuovo polo scolastico;
- promozione di Cavalese come sede per tirocinanti del nuovo Ospedale del Trentino;
- potenziamento dei servizi scolastici alla Scuola di Masi (tempo prolungato);
- implementazione dei rapporti scuola-sport attraverso progetti condivisi con la scuola elementare;
- vista la preoccupante carenza di case per chi vive e lavora a Cavalese, intendiamo favorire l’abitabilità, in linea con il nuovo piano sociale della Comunità territoriale della Valle di Fiemme che ha l'obbiettivo di creare l'Agenzia per la casa.
Il progetto intende supportare i locatori, mettendoli in contatto con le necessità del territorio.
LAVORI PUBBLICI
- riqualificazione urbana e ampliamento della pedonalizzazione del centro storico, concretizzando l’accordo di programma, siglato con il Demanio e la PAT, al fine di rendere operativo il parere di fattibilità (approvato nel 2022), per la demolizione dell’edificio delle ex-Poste, con la conseguente creazione una zona da adibire a parco urbano (piazza/giardino) e la realizzazione di parcheggio interrato;
- dopo aver finanziato il parere di fattibilità condiviso con la PAT, si intende promuovere la realizzazione di una nuova bretella di collegamento tra la zona Dossi (Ospedale) e la SP strada di fondovalle sia per il raggiungimento dell’Ospedale sia per dirottare parte del traffico automobilistico che altrimenti continuerebbe a riversarsi nel centro di Cavalese;
- partecipazione attiva alla ricostruzione del nuovo Teatro comunale (opera finanziata e prossima all’appalto);
- e della Scuola elementare di Cavalese;
- nuovo ponte e rotatoria a Masi di Cavalese e nuovo ponte alla Cascata (opere già appaltate);
- dopo aver concluso il tratto della nuova ciclabile Castello-Cavalese, realizzazione della nuova pista ciclabile da Cavalese a Piera di Tesero e del collegamento ciclabile SP con Ville di Fiemme;
- realizzazione del nuovo Polo di Protezione Civile per i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa attraverso l'acquisizione dei magazzini della stazione delle autocorriere;
- ottimizzazione del patrimonio comunale (permute/vendite);
- rinnovo e riordino della segnaletica verticale stradale e commerciale nel contesto urbano di Cavalese e Masi;
- realizzazione del nuovo magazzino comunale;
- investimenti sulla rete idrica e completamento riqualificazione dell’illuminazione pubblica a Masi con sistemi led;
- nuova posa di pavimentazione stradale a cubetti di porfido nelle piazze Scopoli e Dante e nelle strade a Masi (subito dopo il posizionamento Rete del metano);
- nuova illuminazione di piazza Scopoli per creare una migliore atmosfera notturna;
- nuovo collegamento viario e ciclopedonale tra le vie Renaldo e via Trento;
- sistemazione e allargamento della carreggiata lungo via Marco, con posizionamento sistemi di rallentamento e messa in sicurezza della viabilità;
- supporto alla realizzazione della nuova sede della Comunità di Valle e al polo di aggregazione giovanile e sevizi sociali presso l'ex Oratorio;
- riqualificazione viale Mendini (ritorno al viale alberato) e dell’area del parcheggio delle scuole medie;
- ristrutturazione dell’edificio Casa ex Omni al Parco Storico della Pieve per creare la Casa della Natura (vedi paragrafo CUTURA);
- opere di protezione civile, messa in sicurezza della strada Masi-Cavalese (Corozo Marco);
- realizzazione della nuova rotatoria davanti al Palafiemme (opera su delega della PAT);
- studio di fattibilità per la ristrutturazione di Sala Alberti e della ex sede INPS;
- collaborazione con il Servizio Piste ciclabili della PAT per la riqualificazione dello storico ponte ferroviario a Masi, il Ponte de Fer, che ospiterà una pista ciclabile, implementando la rete ciclabile tra Masi e Cavalese;
- allargamento definitivo del marciapiede in piazza Scopoli (Bar Canton - Paolo Pasticcio);
- nuovi servizi igienici pubblici nel centro di Cavalese.
CULTURA - ISTRUZIONE
- posizionamento del Museo Arte Contemporanea al centro del dibattito culturale internazionale, mantenendo il territorio e la sua comunità nel cuore di ogni iniziativa;
- intercettazione di contributi e patrocini di interesse internazionale (come quelli recentemente ottenuti dal Comitato paraolimpico e dall’INJA Louis Braille);
- sbarrieramento del Museo Arte Contemporanea Cavalese;
- trasformazione di Casa ex Omni in una Casa della Natura dedicata alle scienze della terra, alla zoologia, alla botanica, all’innovazione e alla sostenibilità, collaborando con il MUSE di Trento, il Museo di Scienza e Archeologia di Rovereto, il Museo Arte Contemporanea Cavalese, la Biblioteca comunale.
- La Casa della Natura ospiterà mostre interattive, workshop e laboratori all’interno del Parco della Pieve.
- Biblioteca Comunale: dopo la recente tinteggiatura, i nuovi tendaggi e la creazione di nuovo spazio bimbi, prevediamo altri nuovi arredi e una riorganizzazione degli spazi interni ed esterni, anche con una zona silenziosa per gli studenti e uno spazio tisane e caffè;
- in programma nuove e coinvolgenti attività e l’aggiornamento delle tecnologie informatiche a disposizione dei giovani, oltre a una sempre più fertile collaborazione con le biblioteche di Fiemme e Fassa.
- La rassegna Cavalese Giallo & Noir, che ha portato a Cavalese scrittori di spessore come Carlo Lucarelli, merita di essere sostenuta anche nei prossimi anni;
- prosecuzione del progetto comunale Cultura fuori da palazzo iniziato nel 2020. Dopo aver organizzato nuovi trekking culturali, letture animate all’aperto nel Giardino della Biblioteca, cacce ai tesori culturali nel parco, spettacoli teatrali (Fiemme Teatro Estate) e concerti all’aperto, mostre d’arte lungo il Rio Gambis a cura del Museo Are Contemporanea, mostre botaniche in via Bronzetti, la rassegna di libri Cavalese Giallo & Noir in piazza Italia, una efficace valorizzazione delle opere della Scuola pittorica di Fiemme con proiezioni natalizie e stampe incorniciate nelle vie di Cavalese, si intende proseguire in questa direzione e portare ogni forma di cultura sempre più incontro a cittadini e turisti, anche con le performance artistiche e le esposizioni, organizzate con largo anticipo dal Museo Arte Contemporanea, in previsione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Milano Cortina 2026;
- Il costante incremento di spettatori della Stagione Teatrale di Fiemme è frutto di una buona collaborazione fra Predazzo, Tesero, Cavalese e negli ultimi anni anche con Ville di Fiemme.
- Occorre coinvolgere tutti i Comuni di Fiemme per continuare a crescere, anche in vista della ricostruzione del nostro Teatro;
- elaborazione della gestione futura del nuovo Cinema Teatro Comunale;
- sostegno all’Università della Terza età e del tempo disponibile che ha registrato un incremento di inscritti e ha ottenuto la gradita collaborazione dei Comuni di Castello di Fiemme e Ville di Fiemme;
- Dopo aver sostenuto e creduto nel progetto “Università nelle vali dolomitiche” che ha portato a Predazzo la Laurea Triennale in gestione aziendale, intendiamo continuare a sostenere e a promuovere questa opportunità per i giovani;
- rifacimento delle insegne, ormai degradate, che riportano i nomi dei palazzi storici;
- implementazione dei progetti di educazione civica, come quello di “Ci sto affare fatica”,
- digitalizzazione dei siti di interesse storico e artistico.
TURISMO - COMMERCIO - SVILUPPO ECONOMICO - ARREDO URBANO
- completamento della promenade del Rio Gambis fino a via Sara e in Via Ress secondo il progetto finanziato dal Pnrr;
- promozione di eventi culturali ed enogastronomici di intrattenimento durante i Giochi Olimpici e Paralimpici;
- fattiva collaborazione per la promozione dell’olimpiade giovanile 2028 Dolomiti-Valtellina;
- collaborazione per l’avvio di nuova Pro Loco destinata a gestire gli eventi culturali e turistici anche con il sostegno dei contributi della PAT;
- valorizzazione della cultura e della tradizione locale con eventi all’aperto, anche lungo il Rio Gambis;
- completamento del lavoro di riqualifica urbana con arredi di design (panchine, fioriere, portabiciclette, ecc.) e sistemazione delle staccionate a Cavalese e Masi;
- completamento del nuovo arredo delle luminarie natalizie “Natale delle candele” anche in vista dell'evento olimpico 2026;
- realizzazione di un innovativo percorso kneipp di meditazione e benessere;
- ristrutturazione delle fontane del paese;
- implementazione dell’utilizzo di materiali ecologici nella gestione delle feste (stoviglie riciclabili).
- rilancio e sburocratizzazione del commercio, con l’ufficio della semplificazione amministrativa per le imprese;
- impegno ad arginare al massimo la chiusura delle piccole attività.
- Creazione di una piattaforma che metta in relazione affittuari con commercianti puntando ad una stagionalizzazione delle aperture (vedi altre località turistiche), con l’ente pubblico che si pone da garante delle parti e che è parte interessata a non avere saracinesche abbassate;
- Promozione nazionale e internazionale di Cavalese come borgo storico, contando sulla presenza di musei e di numerosi siti di interesse storico e artistico, in modo da attrarre turisti delle città d’arte tutto l’anno.
- A tal fine sono già stati creati il logo Cavalese Borgo Storico, la Mappa dei luoghi di interesse storico-artistico-ambientale, la segnaletica culturale del Parco Storico della Pieve e le insegne identitarie agli ingressi di Cavalese, oltre a eventi culturali anche all’aperto.
- Per favorire l’economa locale questo processo va portato avanti con convinzione e promosso sui media, in collaborazione con Apt Fiemme Cembra e Trentino Marketing.
- Il commercio trarrà vantaggi anche dalla concretizzazione del progetto Magnifico Cammino di Fiemme, perché il turismo lento dei cammini è in continua espansione.
SPORT
- riqualificazione dei Campi da tennis, con una eventuale copertura stagionale;
- completamento della riqualifica degli spogliatoi e delle tribune del Campo da calcio Dossi e della pista di atletica (lavori già avviati);
- rifacimento del tetto dello Stadio del Ghiaccio con l’installazione di un parco solare;
- rifacimento dell’impianto di refrigerazione (attraverso lo strumento del Credito sportivo);
- cogestione delle strutture sportive con i Comuni limitrofi;
- creazione di un’area fitness all’aperto;
- supporto e sostegno a nuovi eventi sportivi (Fuski, ecc), ritiri estivi del calcio e della pallavolo;
- candidatura alla Tappa del Giro d’Italia;
- rifacimento del campo da minigolf;
- riqualifica della Falesia di Montebello.
AMBIENTE, VERDE PUBBLICO, ENERGIA SOSTENIBILE
dopo la ricostruzione della Pagoda, la riqualifica di Montebello e dell’area intorno alla cascata e l’avvio dei lavori di riqualifica del Parco Storico della Pieve e dell’area della Lucianella, intendiamo completare questa grande opera di riqualificazione dei tre parchi pubblici di Cavalese: Pieve, Cascata e Montebello;
- ripristino della vecchia passerella pedonale tra il Parco della Pieve e via Conti Firmian;
- recupero degli antichi lavatoi di Via Revignana e via Avisio;
- progetto “Adotta un’aiuola”. Il Comune affida ai privati la cura di alcuni spazi verdi o aiuole.
- realizzazione del progetto “Magnifico cammino di Fiemme” assieme ai Comuni della Val di Fiemme per attrarre il turismo dei cammini e per rigenerare sentieri e passeggiate;
- implementazione del progetto della Rete delle riserve destra Avisio assieme ai Comuni della Val di Fiemme;
- efficientamento energetico degli edifici comunali, in particolare degli asili di Cavalese e Masi (nuovi serramenti, cappotto e tetto all’asilo di Masi e nuovi serramenti all’asilo di Cavalese), delle scuole medie (cappotto, tetto e serramenti) ed eventuale riqualificazione sismica, visto che è già stata inserita nel Piano di Protezione Civile.
- rivisitazione del progetto esecutivo sul potenziamento della centralina elettrica Tabià, con scorporo della parte idropotabile dall'investimento di produzione idroelettrica;
- dopo aver avviato i lavori di riqualifica dell’area cani in loc. Dossi, puntiamo alla realizzazione della nuova area cani a monte di via Paradisi;
- rivisitazione delle rotonde sia all’ingresso di Masi sia presso l’hotel Stella;
- organizzazione delle Giornate ecologiche, con azioni di sensibilizzazione dei giovani sul rispetto dell’ambiente;
- valorizzazione e riqualificazione di antichi sentieri e passeggiate sul territorio comunale;
- incentivazione del trasporto alternativo (pubblico, funivie);
- in località Dossi, demolizione del vecchio impianto fotovoltaico a concentrazione con lenti di Fresnel e installazione di un impianto fotovoltaico di nuova generazione;
- adesione alla Comunità energetica locale CER, al fine di implementare le buone pratiche ambientali;
- supporto alle opere di potenziamento della distribuzione elettrica e all’interramento delle linee elettriche promossi da SET.
AGRICOLTURA - ALLEVAMENTO - FORESTE
- ristrutturazione della Stalla dele capre in loc. Monti Masi secondo il progetto esecutivo già depositato alla Pat per il finanziamento;
- sistemazione delle strade rurali secondo il Progetto esecutivo 2024 e sistemazione della strada Medoina;
- bonifiche agrarie e sistemazione delle aree incolte, anche attraverso il manifesto di interesse da parte di soggetti privati;
- completamento della sistemazione dei muretti a secco attraverso il bando SOVA;
- sostegno alla realizzazione del nuovo biodigestore in località Medoina e implementazione dell’utilizzo del biometano;
- sistemazione delle strade forestali; rifacimento strada della Storta come da Progetto esecutivo 2024;
- sistemazione del patrimonio montano (baiti);
- riforma del Regolamento comunale sugli usi civici del 1975.
SICUREZZA - PROTEZIONE DEI CITTADINI
Dopo aver creato la Rete di videosorveglianza urbana a favore della sicurezza dei cittadini e del bene pubblico, c’è il progetto di ampliarla in alcune zone;
- ampliamento dell’attività di vigilanza della polizia locale con la creazione di un corpo unico di Fiemme.
URBANISTICA
- riforma del Regolamento edilizio comunale;
- piano colore degli edifici per creare estetica e armonia;
- variante non sostanziale di rivisitazione delle aree residenziali sature.
RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI
- progettazione di uno sportello digitale per aiutare le persone resistenti ad accedere ai servizi digitali offerti dal Comune.
IL CANDIDATO SINDACO
Sergio Finato